MONTECATINI TERME è sicuramente una città a misura d’uomo nel cuore della Toscana. La tradizionale ospitalità con 10.000 posti letto in gran parte in hotel gestiti a titolo familiare, la grande atmosfera delle strutture di charme, fa sbocciare una sincera amicizia tra l’ospite e il suo visitatore che cullato nelle nostre strutture, ha abituato il padrone di casa ad un servizio attento e delicato.

Arrivando in città, il primo impatto che accoglie il turista è il verde, con immensi parchi e giardini fioriti. I palazzi stessi sono una viva espressione floreale nata dal Liberty, corrente artistica non solo architettonica, che a ragione pongono Montecatini Terme come una delle sue capitali. Molte sono, infatti, le testimonianze lasciate da uno dei maggiori interpreti di questo periodo: Galileo Chini. In questo gioioso scambio di colori si può scoprire le potenzialità di un centro naturale commerciale d’immensa piacevolezza.

Le possibilità per lo shopping sono vaste: negozi, gradi firme, bar, discoteche, ristoranti, e feste illuminano le vie di Montecatini Terme, rendendola una città viva, vera, in movimento, ma mai in corsa.

Soggiornare a Montecatini Terme significa riscoprire gesti e sapori basati sulla passione e sull’amore per ciò che si crea, è la tradizionale manualità che abilmente trasforma prodotti naturali in prelibati piatti di un fascino salutare e rende tipica la sua gastronomia con prodotti di eccellenza quali le sue Cialde.

Le Terme di Montecatini

Nel ‘700 Leopoldo di Lorena, granduca di Toscana, avvia la costruzione di moderni stabilimenti termali e delinea l’impianto urbanistico a modello asburgico di quella città termale che si chiamerà Bagni di Montecatini e che tra la fine dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento, Montecatini Terme assume il volto di ville d’eaux internazionale e di “città giardino”, che ancor oggi la caratterizza. Insieme alle varie esperienze salutistiche nelle scenografiche Terme Tettuccio, il visitatore può vivere le appropriate cure riabilitative delle Terme Redi.

Benessere del corpo e benessere dello spirito si integrano così in una valida terapia che consente di raggiungere quel benessere totale psico – somatico di cui oggi sentiamo sempre più la necessità e che ha contraddistinto la millenaria accoglienza, tratto distintivo e fiore all’occhiello dei nostri alberghi.

Le Acque

Caratteristiche delle acque.

Le acque di Montecatini appartengono al gruppo delle salso-solfate, essendo costituite prevalentemente da cloruri e solfati di Na e Mg. Contengono inoltre J, Br, Li, Ca, K, Si, Fosfati e zolfo.
Le acque utilizzate per la terapia idropinica sono suddivise in :

  • Acque forti: Leopoldina ( residuo fisso a 180° C : 21g / l)
  • Acque medie : Regina (r.f. 17-18 g /l)
  • Acque deboli : Rinfresco e Tettuccio (r.f. 4.9-7.5 g/l )

Le acque utilizzate per bagni, fanghi, docce, idromassaggi, inalazioni, sono:

  • Leopoldina (debolmente sulfurea: r.f. 21g /l )
  • Rinfresco (r.f. 4.9 g/l )

Benessere

Ricche di risorse e occasioni per chi cerca un’offerta termale completa, le Terme di Montecatini abbinano ai riconosciuti benefici delle tradizionali acque e fango termali, le più innovative metodologie di benessere e bellezza, quali massaggi, trattamenti corpo e viso, e programmi di snellimento, relax o benessere.

Staccate la spina dalla vita di tutti i giorni.

Concedetevi la cosa più preziosa: tempo da dedicare a voi stessi.